In questa sezione sono indicate le domande frequenti che possono aiutarti nella fase di scelta e di iscrizione.
Per richiedere informazioni o farci delle domande puoi rivolgerti:
- al Dirigente Scolastico Prof. Paolo Malinconico , telefonando al n. 0971 444014;
- ai Referenti per l’Orientamento in entrata, prof.ssa Ornella Fusco cell. 327 835 9874 o al prof. Dino Santoro cell 328 1290592
- all’Ufficio Alunni, telefonando allo 0971 444014 per ricevere supporto alla compilazione della domanda di iscrizione sulla piattaforma ministeriale inviando una email a pzsd030003@istruzione.it
Di seguito puoi leggere le domande e le risposte che ci sono giunte finora
ISCRIZIONI
1) COSA DEVO FARE PER ISCRIVERMI?
L’iscrizione viene fatta on-line, utilizzando un codice personale che ti verrà inviato quando ne farai richiesta al MIUR. Ogni scuola predispone il modulo che troverai on-line che descrive le propria offerta formativa e ti offre la possibilità di indicare l’indirizzo da te scelto. Puoi telefonare alla segreteria alunni al numero 0971 444014 per chiedere informazioni o fissare un appuntamento con lo sportello on-line per l’assistenza alla registrazione e alla compilazione della domanda.
2) QUANTO TEMPO HO A DISPOSIZIONE PER FARE L’ISCRIZIONE?
Il Ministero dell’Istruzione ha fissato un arco di tempo per poter effettuare le iscrizioni:dal 21 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025.
3) POSSO CHIEDERE DI ESSERE IN CLASSE CON UN AMICO O UN’AMICA?
Sì, puoi indicare nella sezione del modulo di iscrizione dedicata alle “note” il nome della persona con cui vorresti stare. Il tuo amico dovrà utilizzare lo stesso spazio per chiedere di stare con te.
- QUALI TRAGUARDI SI PROPONE DI RAGGIUNGERE IL LICEO “W. GROPIUS”?
Il Liceo “Walter Gropius” di Potenza ricerca l’eccellenza per tutti gli studenti e le studentesse. È “una comunità di apprendimento” che ha l’obiettivo di formare intellettuali appassionati di cultura, competenti nelle arti, nella danza e nella musica.
L’obiettivo finale del percorso è infatti offrire, al termine del ciclo di studi e della pratica laboratoriale, una formazione culturale completa, aperta alla pluralità dei linguaggi e che offra, insieme alla possibilità di accedere a ogni tipo di indirizzo universitario, quella di avviarsi ad una carriera artistico-musicale e coreutica altamente specialistica.
- CHE COSA OFFRE LA SCUOLA?
La scuola offre vari stimoli culturali e “coltiva i talenti” degli studenti/esse. La qualità degli strumenti necessari per le attività artistiche laboratoriali di indirizzo è alta e i laboratori artistici, in particolare, sono ben attrezzati. La scuola dispone di laboratori di informatica, linguistico e multimediale; di fisica e scienze corredato di strumenti hardware e software; una palestra attrezzata di recente costruzione; un’ampia biblioteca; un’aula per le attività degli allievi diversamente abili; un’aula di danza. I laboratori musicali sono ben attrezzati; Gli studenti usufruiscono di un’aula di Teoria, Analisi e Composizione musicale e Tecnologie Musicali. Le aule sono dotate di LIM. I laboratori possiedono inoltre numerosi strumenti musicali. La scuola dispone di un’efficiente connessione Internet che permette a tutte le postazioni informatiche di accedere in rete. L’alta presenza di laboratori permette di operazionalizzare il lavoro teorico. Infine la scuola intrattiene rapporti sia con gli enti pubblici sia con i privati per una collaborazione proficua.
6.COME SI SVOLGE UNA GIORNATA SCOLASTICA?
Una tipica giornata scolastica nel Liceo Artistico, Liceo musicale – coreutico si svolge con il processo di insegnamento- apprendimento che riguarda sia le discipline curricolari (i saperi fondamentali nel Liceo Artistico sono appresi in 21 ore settimanali e nel Liceo Musicale- coreutico per 20 ore settimanali) che le discipline di indirizzo. Sono comprese le attività di laboratorio che qualificano il processo formativo dello studente /essa e sviluppano la propria capacità progettuale.
7.QUAL È L’ORARIO DI INGRESSO A SCUOLA?
Il numero delle ore di lezione ha una distribuzione differente nei tre Licei. Per il Liceo Artistico la scansione oraria giornaliera comprende 34 ore settimanali. Per il Liceo musicale sono espletate 32 ore settimanali di cui 12 ore di discipline di indirizzo. Per il Liceo coreutico sono comprese 32 ore settimanali di cui 14 ore di attività e insegnamento di indirizzo. L’ingresso giornaliero è alle 8.05 e fino alle 13. 05 si svolgono cinque ore e fino alle 14.05 sei ore. È previsto un intervallo di 10 minuti, compreso tra le 9:50 e le 10:00.
8.QUALI SONO I PUNTI DI FORZA DELLA SCUOLA?
I punti di forza sono una dotazione tecnologica di un buon livello con Lim e schermi interattivi in tutte le classi e nei laboratori; una formazione continua dei docenti per migliorare le competenze; una didattica laboratoriale molto avanzata; una attenzione al benessere dello studente sia a scuola, sia nella sua vita quotidiana; un curricolo attento allo sviluppo di competenze di educazione civica che è stato introdotto quest’anno; una buona preparazione sia per il mondo universitario che per il mondo del lavoro; un’ attenzione particolare allo studio della lingua inglese; rapporti molto stretti con il mondo del lavoro e le Università attraverso i percorsi di PTCO e percorsi internazionali.
- QUALI SONO GLI INDIRIZZI DI STUDIO ATTIVATI DAL LICEO?
Il Liceo Artistico, Liceo Musicale e coreutico è strutturato secondo il nuovo ordinamento del D.P.R. N.89 del 15 marzo 2010 e comprende un biennio comune; il Liceo Musicale ha una sezione musicale e la sezione coreutica ha la sezione coreutica. Poi nel secondo biennio e nel quinto anno il Liceo Artistico offre la possibilità di scegliere i vari indirizzi di studio: Architettura e ambiente; Arti Figurative – plastico pittorico; Audiovisivo Multimedia; Design dell’arredo; Design – tessuto; Grafica.
- IN CHE MODO LA SCUOLA FAVORISCE IL PASSAGGIO DALLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO?
Il “passaggio” dalla secondaria di primo grado alla secondaria di secondo grado è sicuramente un momento delicato che si affronta serenamente con un’occasione educativa importante nei primi giorni di scuola. La nostra scuola attua un “progetto di accoglienza”. Affronta l’impatto del cambiamento, proponendo attività finalizzate alla conoscenza della scuola, dei compagni, di sé stessi, attività funzionali al potenziamento della motivazione allo studio, all’acquisizione di capacità trasversali che aiutano nella formazione di un metodo di studio.
- QUALI ATTIVITA’ DI SUPPORTO IL LICEO OFFRE PER MIGLIORARE L’APPRENDIMENTO DELLO STUDENTE/ESSA?
Allo/a studente/essa che si trova a affrontare eventuali difficoltà durante il suo percorso di studi, il Liceo offre l’opportunità di seguire tali tappe: percorsi di recupero alla fine di ogni quadrimestre, ricerca e approfondimento con il supporto degli insegnanti che si preoccupano di approntare specifici interventi aggiuntivi (correzione individualizzata, assistenza specifica, studio autonomo assistito, recupero in itinere.); sportello didattico. Inoltre l’attenzione continua e costante permette di monitorare al meglio il rendimento scolastico dei singoli studenti al fine di accertare tempestivamente le eventuali carenze. Seguendo le indicazioni ministeriali vengono inoltre attivati, per coloro i quali necessitano di un approfondimento, specifici corsi di recupero dei debiti scolastici in itinere.
- CI SONO LABORATORI NELLA SCUOLA?
Le attività laboratoriali nella scuola sono essenziali per esercitare non solo il “sapere” ma anche il “saper fare”. Gli indirizzi del Liceo Artistico si caratterizzano rispettivamente per la presenza dei seguenti laboratori, nei quali lo studente sviluppa la propria capacità progettuale:
-laboratorio della figurazione, nel quale lo studente acquisisce e sviluppa la padronanza dei linguaggi delle arti figurative;
-laboratorio di architettura, nel quale lo studente acquisisce la padronanza di metodi di rappresentazione specifici dell’architettura e delle problematiche urbanistiche;
-laboratorio del design, articolato nei distinti settori della produzione artistica, nel quale lo studente acquisisce le metodologie proprie della progettazione di oggetti;
-laboratorio audiovisivo e multimediale, nel quale lo studente sviluppa la padronanza dei linguaggi e delle tecniche della comunicazione visiva, audiovisiva e multimediale;
– laboratorio di grafica, nel quale lo studente acquisisce la padronanza delle metodologie
proprie di tale disciplina;
-laboratorio di Tecnologie Musicali e Teoria, Analisi e Composizione
Nel Liceo musicale, il laboratorio di musica d’insieme che si svolge in due ore settimanali nel biennio e tre ore nel triennio permette allo studente/ essa di partecipare ad insiemi vocali e strumentali (orchestra del Liceo, quartetto d’archi, gruppo etnico, ensemble di strumenti a fiato, gruppo percussioni e coro).
Nel liceo della danza la parte laboratoriale offre l’opportunità di una sintesi tra apprendimento teorico e apprendimento pratico.
- QUANTI STUDENTI FREQUENTANO UNA CLASSE?
La media di alunni per classe è di 22 studenti (fonte ufficiale Scuola in chiaro); le classi prime sono composte in genere da 25 studenti.
- È POSSIBILE FERMARSI OLTRE L’ORARIO DELLE LEZIONI?
Gli studenti /esse del Liceo Musicale- coreutico spesso devono fermarsi a scuola per seguire le lezioni di strumento nel primo pomeriggio. Sono accolti in un’aula in cui possono consumare il pasto.
- COME SONO AIUTATI GLI STUDENTI /ESSE A SVILUPPARE I LORO TALENTI?
Il Liceo Statale “Walter Gropius”, si pone come una “comunità di apprendimento” il cui obiettivo è creare intellettuali appassionati di cultura, competenti nelle arti, nella danza e nella musica, capaci di collaborare in maniera pluridisciplinare in un contesto dove è vincente il gioco di squadra. La didattica, flessibile e attenta ai bisogni dei singoli studenti, è rinnovata in senso ampio, partendo dalle varie espressioni artistiche approfondite nei tre Licei, che offrono infinite possibilità di sinergie. Il nesso fra arte, musica, danza e cultura generale ha una ricaduta anche sulla didattica delle materie dell’area comune, in cui è fondamentale l’incidenza della formazione artistico-musicale sulla selezione e sullo studio di opere artistiche, filosofiche, letterarie e scientifiche. In tal modo si crea una realtà aperta alla sperimentazione di nuovi percorsi interdisciplinari resi ancora più incisivi grazie all’utilizzo di strumenti tecnologici sofisticati (LIM, laboratori multimediali, tablet, tavolette grafiche, stampanti 3D), l’utilizzo del registro elettronico e di spazi cloud come repository di elaborati multimediali e come medium fra le componenti della classe. Gli studenti diventano non solo fruitori sempre più consapevoli degli eventi artistici e musicali in genere ma, in prima persona, veri costruttori di cultura. Anche nell’orchestra musicale e nelle danze coreografiche gli studenti/esse esprimono il loro talento e attuano un’occasione di crescita e di apprendimento.
- ALL’INTERNO DELLA SCUOLA, LO STUDENTE /ESSA HA LA POSSIBLITA’ DI VIVERE ESPERIENZE DI FORMAZIONE E DI CRESCITA NEL CONTESTO EUROPEO?
Per aiutare i ragazzi a riconoscere e sviluppare i propri talenti la scuola partecipa a concorsi regionali e Nazionali. Inoltre il Liceo promuove attività improntate sull’effettivo protagonismo degli studenti con progetti finalizzati all’acquisizione di competenze professionali, metodologiche e sociali. È una scuola che punta sull’internazionalizzazione del curricolo e delle esperienze. Infatti, la nostra scuola ha partecipato a progetti di mobilità ERASMUS+, Intercultura per periodi di studi all’estero, scambi culturali con scuole straniere, stage in paesi anglofoni.
- LA SCUOLA ORGANIZZA VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE?
Considerato che le visite guidate e i viaggi di istruzione contribuiscono all’apprendimento, all’arricchimento culturale ed alla crescita della personalità dello studente, il Liceo “W. Gropius” organizza ogni anno questo tipo di attività. In particolare i viaggi di istruzione, che devono essere coerenti con gli obiettivi culturali e didattici specifici del nostro indirizzo di studi, hanno valenza didattica a tutti gli effetti. Quest’anno scolastico i viaggi a causa dell’epidemia Covid sono sospesi.
- QUALI AZIONI INTRAPRENDE LA SCUOLA PER LA CRESCITA DEL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL CYERBULLISMO?
I fenomeni sono gestiti da diversi anni con buoni risultati. Ogni anno la scuola attiva uno Sportello di Ascolto gestito da una psicologa, rispettando le norme dell’UE 679/2016. Inoltre il Liceo ha un docente referente che si occupa di organizzare nelle classi prime e seconde iniziative di prevenzione al bullismo e cyberbullismo.
- SONO PREVISTI SERVIZI PER LA FAMIGLIA?
Per migliorare la comunicazione tra scuola e famiglia, il Liceo “W.Gropius” ha adottato il registro elettronico. L’obiettivo è quello di mettere a disposizione dei genitori strumenti e servizi on line per favorire la comunicazione tra scuola e famiglia; facilitare la partecipazione delle famiglie alla vita scolastica dei propri figli realizzando un insieme di servizi innovativi attraverso la pagella digitale. Inoltre le comunicazioni relative alla vita scolastica degli studenti e ai risultati degli apprendimenti, l’agenda di ricevimento dei docenti favoriscono la notifica alle famiglie in tempo reale delle presenze/assenze degli studenti e le comunicazioni scolastiche.
- QUALI SONO LE INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO ORGANIZZATE DAL LICEO “W. GROPIUS”?
La Scuola organizza normalmente molteplici iniziative di orientamento che si sviluppano durante tutto il periodo delle iscrizioni: mini -stage nelle classi; open days per famiglie e studenti (per visitare la struttura e per avere la possibilità di confrontarsi direttamente con gli insegnanti, gli studenti e con la realtà scolastica). Quest’anno a causa della situazione epidemiologica le attività si terranno in modalità a distanza.
- A CHI RICHIEDERE INFORMAZIONI PER L’ISCRIZIONE E PER LE ATTIVITA’ DEL LICEO “W.GROPIUS”?
La segreteria del Liceo “W. Gropius” rimane a disposizione negli orari indicati sul sito per informazione e il supporto alle iscrizioni. Quest’anno la consulenza sarà prevalentemente on line o su appuntamento. Il Dirigente Scolastico e i suoi collaboratori sono disponibili, su appuntamento ad incontrare le singole famiglie per una consulenza personalizzata anche in modalità on line.
22.AL TERMINE DEL PERCORSO LICEALE LO STUDENTE/ESSA A QUALE FACOLTA’ UNIVERSITARIA POTRA’ ACCEDERE?
Dal Rav riferito all’anno 2019-2020, si evince che gli studenti / esse dopo il conseguimento del diploma hanno effettuato l’iscrizione nelle varie aree disciplinari. Il 25% degli studenti /esse si è immatricolato alla facoltà di Architettura civile; il 10% in Arte e Design; il 7% nell’area Economica; il 10% nell’area disciplinare giuridico; il 7% nell’area disciplinare di ingegneria industriale e dell’informazione; il 10% nell’area disciplinare letterario –linguistico; il 3% nell’area politico – comunicazione; il 10% nell’area psicologica; il 7% nell’area scientifica e il 3% nell’area scienze- motorie e molti studenti si iscrivono al percorso AFAM.
23.QUAL È IL LIVELLO DI INCLUSIVITA’ DELLA SCUOLA?
Nel Liceo, il livello di inclusione è soddisfacente in quanto c’è il coinvolgimento di diversi soggetti: famiglie, Enti esterni, Associazioni nell’elaborazione del Piano per l’inclusione e nell’attuazione dei processi di inclusione. Sono costituiti dei Gruppi di lavoro composti da insegnanti sull’inclusione e inoltre la scuola partecipa a reti di scuole sull’inclusione.
24.AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE BISOGNA SCEGLIERE ENTRAMBI GLI STRUMENTI MUSICALI?
Al momento dell’iscrizione, lo studente sceglie un primo strumento e poi viene assegnato dalla scuola il secondo strumento. L’insegnamento comprende due ore di primo strumento e un’ora di secondo strumento nel primo biennio. Nel secondo biennio è previsto lo studio di un’ora di primo strumento e un’ora di secondo strumento. Nel quinto anno lo studio di due ore è rivolto al primo strumento.
25.CHI SI ISCRIVE AL LICEO “W.GROPIUS” DEVE SAPER DISEGNARE, SUONARE O DANZARE BENISSIMO?
Chi si iscrive al Liceo “W. Gropius”, ha scelto consapevolmente la scuola più adatta alle attitudini, agli interessi e alle caratteristiche personali e può elaborare il proprio progetto di vita. Non deve saper suonare, disegnare o danzare benissimo; un colloquio motivazionale aiuterà lo studente/essa e una prova teorica musicale o coreutica confermerà le propensioni dello studente/essa.
26.QUAL E’ IL LIVELLO DI SICUREZZA DEL LICEO “W.GROPIUS”?
Il livello di sicurezza del Liceo è conforme alla normativa D.lgs. 9 aprile n.81/ 2008 e presenta una percentuale di edifici con scale di sicurezza esterne e con porte antipanico.
Per l’emergenza epidemiologica sono presenti più spazi di ingresso per evitare assembramenti degli studenti/esse e tutti gli spazi sono stati adeguati alla situazione con segnaletica specifica. Nell’istituto è presente un RSSP esterno, ci sono addetti antincendio e pronto soccorso secondo un Protocollo della sicurezza, conforme alla normativa vigente.
- LA SCUOLA ORGANIZZA ATTIVITA’ E PROGETTI PARTICOLARI?
La scuola ha un curricolo di Educazione civica che si applica in tutte le classi dalla prima alla quinta. Tale curricolo sviluppa saperi di educazione stradale, educazione alla salute, educazione alla sostenibilità ambientale, educazione digitale e conoscenza della Costituzione. La scuola forma un gruppo sportivo che svolge attività diversificate in orario curricolare e extracurricolare; partecipa ai campionati studenteschi provinciali e regionali di varie discipline sportive come attività sulla neve, corsi di surf e vela.
- LA SCUOLA ATTUA PROGETTI PARICOLARI PER DSA E BES?
Il nostro Istituto da anni è impegnato in politiche di inclusione di tutti gli studenti BES e degli studenti DSA . Sono individuate in Istituto alcune figure strumentali – organizzative che si occupano dell’inclusione dei ragazzi con disabilità, dei ragazzi DSA e di altri bisogni educativi speciali. Per questi studenti è compilato il PDP ai sensi della L.170/2010.