Seleziona una pagina

Una panchina rossa sarà donata alla Sede Rai Basilicata di Potenza Giovedì 23 Novembre 2023.

A realizzarla gli studenti del Liceo Artistico “W. Gropius” di Potenza. Gli studenti e le studentesse del Liceo Gropius di Potenza dicono NO alla violenza sulle donne e lo dicono con la più nobile forma: l’arte

L’EVENTO 

Giovedì 23 novembre, il Dirigente Scolastico del Liceo Gropius di Potenza, Prof. Prospero Armentano, unitamente ad alcuni docenti, interverrà durante l’edizione di Buongiorno Regione.

A seguire, alle ore 10:30, presso la sede Rai della Basilicata, avrà luogo la cerimonia di donazione della panchina, alla presenza del Caporedattore Gennaro Cosentino.

Alcuni alunni durate la fase di realizzazione della panchina

Una panchina rossa che reca una poesia della scrittrice Angela Ferrara, la scrittrice lucana per bambini morta nel settembre 2018 per mano del marito.

“Nuda margherita nell’assolato prato preda sei dell’ossessione. Ma se davvero m’ami non raccogliermi”

L’alunno Donato Telesca

Impreziosirà la cerimonia un intervento musicale e coreutico con l’esecuzione di un brano inedito composto dal talentuoso studente Donato Telesca, frequentante la classe V del Liceo Musicale.

 

“Il brano, che ho iniziato a comporre nel 2019, si intitola Butterfly. È contestualizzabile nel tema della bad education, perciò il significato simbolico e ideale della composizione, è quello di una farfalla che, pian piano, progressivamente ed armonicamente, si distrugge; un po’ a simboleggiare quanto accade nella società odierna con il corpo delle donne”.

Il brano verrà eseguito dal vivo: al pianoforte Donato Telesca, al violoncello Olivier Romaniello e all’elettronica Stefano de Rosa.  Elemento complementare la coreografia neoclassica interpretata dello studente Imbrea Razvan Andrei della classe III del Liceo Coreutico.

Da destra: Imbrea Razvan Andrei, Stefano De Rosa, Donato Telesca e Olivier Romaniello

Un intervento tutto al maschile, voluto e significativo. L’obiettivo è quello di puntare l’attenzione sul tema dell’educazione, o, forse, in tal senso possiamo parlare di “maleducazione”, degli uomini. Una cattiva educazione che proviene, spesso, da una famiglia ancora di stampo patriarcale.

 

 

 

Son stati i padri, è stato il sacrificio
Son stati i rifiuti a cui non si è educati
È stata la cattiva educazione
Che non ha mai insegnato l’emozione… “

Un’idea che prende spunto dal brano “La cattiva educazione” del cantautore Vinicio Capossela. A poche ore dall’ennesimo femminicidio che ha visto la morte della giovanissima Giulia, uccisa dal fidanzato Filippo, non possiamo che riflettere sul ruolo educativo della scuola. Quanto la scuola può incidere sull’educazione dei ragazzi? Ma, soprattutto, fino a che punto la scuola può? Quanto è importante il connubio scuola-famiglia?

Il 25 Novembre

L’obiettivo di richiamare l’attenzione sul tema della violenza sulle donne sarà portato avanti sino alla giornata del 25 Novembre, quando il Liceo Artistico, Musicale e Coreutico “W. Gropius”, sito in via Anzio, si colorerà interamente di rosso.

Articolo di Antonietta Buccolieri da talentilucani.it

 

 

Realizzazione struttura della panchina: classe 5A Indirizzo Design  Arte dell’arredamento e del legno

Brindisi Noemy

De Santo Saverio

Marmo Cecilia

Moliterni Eliana

Morante Vittoria

Nolè Martina

Papariello Maria

Urciuoli Viola

Villano Dario

 

Disciplina interessata: Laboratorio della progettazione

Docente: prof.ssa Carmelina Sileo

 

Decorazione dello schienale della panchina: classe 3B Indirizzo Arti figurative

Singh Khushalpreet

Laterza Valentina

Pace Simona

Pietrafesa Lia

Leone Rossella

Scaglione Mariangela

Vaccaro Alessia

 

Disciplina interessata: Laboratorio di figurazione  pittura

Docente: prof.ssa  Lucia Bonelli