A volte sembra che il Caos ci metta il suo zampino benefico e benevolo, con un pizzico d’ironia da sornione quale vuole essere per lanciarci un messaggio di speranza per il futuro… Già, futuro quello che è rappresentato dalle giovane generazioni, dall’infanzia all’adolescenza, ai giovani che diventano maggiorenni e cercano la loro via per un futuro costruito da loro stessi e che sia sorridente alle loro scelte. Un primo Maggio di Libertà e Speranza con meno restrizioni covid verso un ritorno alla normalità in questo fine settimana che ha visto il doppio appuntamento della Giornata internazionale della Danza venerdì 29 e la Giornata Internazionale del Jazz sabato 30, due giorni che hanno avuto come protagonisti gli studenti del Liceo Musicale, coreutico e Artistico Gropius diretto dal Dirigente scolastico Paolo Malinconico ha il volto sorridente e bellissimo di una ballerina in erba, come ci spiega il vicepreside del Liceo Musicale e Coreutico Gropius di Potenza il professor Vincenzo Izzi: “La vera perla di questo spettacolo è stata la presenza di una piccola ballerina , Cecilia, che per l’occasione ha assunto il nome di Futura come auguri di un prosperoso futuro della Danza a Potenza e in Basilicata”.
Il Caso…. Perché questo inno alla Libertà, alla creatività, alla Pace nel mondo quando abbiamo poco distante da noi, nel cuore del Vecchio Continente una guerra con l’attacco della Russia all’Ucraina, un inno che i ragazzi del Gropius hanno cantato, suonato e danzato con passione, perché ricordiamolo che provengono da due anni di una scuola che è stata fisicamente chiusa per la pandemia e che ha avuto lezioni a distanza. Il mondo dello spettacolo e dell’arte ne ha risentito, ferito profondamente e gli studenti del musicale, dell’artistico e del coreutico sono anche essi protagonisti dello spettacolo e della cultura.
Anzi sono il futuro; anzi lo vedrete dai video sono già il presente. Il tutto nel cuore culturale del Capoluogo di regionale, nel teatro Francesco Stabile di Potenza, il salotto buono della musica e della danza di Potenza ed era pieno, stracolmo, di un pubblico alquanto variegato: dagli studenti della secondaria di primo grado a quella di secondo grado, dalla istituzioni – presenti l’assessora comunale alla Cultura Stefania D’Ottavio e la consigliera regionale Dina Sileo – e da genitori, familiari, amici e tanti curiosi. Ricordiamo che per la prima volta in 6 anni dalla sua Istituzione, il Liceo Coreutico Gropius celebra la Giornata Internazionale della Danza insieme a 8 scuole di danza del territorio. Un’occasione speciale, emozionante per omaggiare l’arte della danza in tutte le sue forme.
Ricordiamo il primo evento d’insieme che è stata la Masterclass di danza classica con la Prof.ssa Giuseppina Ercolani. Spero che quest’anno sia solo l’inizio verso una solida coesione di collaborazione”.
Scuola di danza | Titolo coreografia | Coreografia di |
LICEO COREUTICO “W. GROPIUS” | L’INVERNO | PROF.SSA LUCIA PIROZZI |
A.S.D. D.S.A. TONY DANCE | VOILA’ | ROSSELLA MANGO |
CENTRO STUDIO DANZA LONCAR | IO | LORENA CIGNARALE- FRANCESCA VERTONE E GIAMMICHELE GESUALDI |
A.S.D. DANZA CAMILLA | BE QUIET | CAMILLA LOSASSO |
LICEO COREUTICO “W. GROPIUS” | IL RE LEONE | PROF.SSA LUANA D’ANZI |
A.S.D. DANZANDO | MOVEMENT | MARIA PUNELLA |
CENTRO DANZA MAEVA | IL CORPO | MARIAPIA BONITATIBUS |
A.S.D. METAMORFOSI CENTRO DANZA | CON LA SCUSA DELLA SPINA | TONIA LA TERZA |
A.S.D. D.S.A. TONY DANCE | SURVIVOR | ROSSELLA MANGO |
CENTRO DANZA GISELLE | THE JOURNEY | MARIAGRAZIA NACCI |
A.S.D. ARMONIA FORME E MOVIMENTO | TARANTELLA | ENZA TELESCA |
CENTRO STUDIO DANZA LONCAR | A BRACCIA APERTE | GIANMICHELE GESUALDI |
CENTRO DANZA MAEVA | MEDITAZIONE | M.PIA BONITATIBUS |
A.S.D. DANZA CAMILLA | YOU ARE STRONGER THAN YOU CAN IMAGINE | CAMILLA LOSASSO |
LICEO COREUTICO “W. GROPIUS” | TARANTELLA | PROF.SSA ANTONIETTA BUCCOLIERI |
A.S.D. ARMONIA FORME E MOVIMENTO | LE JAZZ HOT | ENZA TELESCA |
LICEO COREUTICO “W.GROPIUS” | CLOUDS | PROF.SSA ANTONIETTA BUCCOLIERI- PROF.SSA LUANA D’ANZI |
Poi la Musica, ebbene sì: i ragazzi delle scuole della secondaria di primo grado – le vecchie scuole media- degli istituti comprensivi Leopardi, Don Milani, Sinisgalli, Busciolano e Savio si sono divertiti, poco mancava che ci fosse un clima da vero concerto live… Perché ribadiamolo esiste la musica e si divide in musica suonata bene o musica suonata male, in musica empatica o in semplice note fredde. Il Jazz è musica empatica, è musica di ritmo e di melodia, di gioia e di riflessione, di malinconia e allegria. Il Jazz è tante cosa ma di certo non è musica per pochi: si tratta di un luogo comune, di un mito sfatato dalla stessa realtà. Cosi è stato sabato mattina allo Stabile: ragazzi in grembiule blu che si divertivano, battevano il ritmo e filmavano con i telefonini… Dizzy Gillespie, Charlie Parker e Louis Armstrong battevano le mani da lassù.