Lunedì 17 febbraio Matera è stata capitale del cinema per le scuole del territorio. Presso il Cinema “G. Guerrieri” della città dei Sassi è stato presentato “Basilicata Ghost to Ghost”, progetto vincitore del bando “Cinema per le Scuole” Misura Visioni Fuori Luogo del Miur/MiBACT, gestito e capitanato dal I.I.S. “E. Duni – C. Levi” di Matera con la rete scolastica composta dal Liceo Classico “Q. O. Flacco di Potenza, dal Liceo Artistico Statale “ W. Gropius” di Potenza e dal Liceo “G. Fortunato” di Pisticci e gestito dal team di professionisti del Cineparco TILT e Lucania Film Festival.
I ragazzi delle scuole di riferimento hanno assistito alla proiezione delle loro 4 opere filmiche, frutti di un lungo percorso di alfabetizzazione, di trasferimento di competenze cinematografiche sia sul piano della scrittura creativa, della produzione che dell’edizione audiovisiva. Il percorso ha garantito ai ragazzi la possibilità di raccontare il loro contesto territoriale, il loro sistema di relazione e la loro capacità di affrontare le sfide del presente e del loro futuro. Il Cinema come strumento di racconto, di ricerca, di analisi ed elaborazione per le nuove generazioni.
La IV Ce la professoressa Lo Giudice , ideatori e produttori del cortometraggio LAST TRAVEL, rinnovano i ringraziamenti a tutti coloro che hanno partecipato e che ci hanno aiutato in questo ambizioso lavoro: alle signore del Auser di Piceno, al signor Antonio Monaco, al prof. Anthony Clementi, alla signora Anna, alle prof. Amalia Abbate, Antonella Capano, Antonella Distilo. Grazie al sindaco del comune di Tito Graziano Scavone, all’assessore Fabio Laurino e al parroco Don Lino, per la disponibilità e per la concessione delle location Grazie al MIUR e alla scuola capofila, Liceo Classico E. Duni di Matera, per averci proposto il progetto, al Centro Tilt e a Rocco Calandriello
Grazie ai ragazzi di Allelammie production e Vincenzo D’Onofrio. È stato un piacere.
È stata un’esperienza intensa e meravigliosa sicuramente da ripetere.