Seleziona una pagina

 

È stato sottoscritto un importante protocollo dal Liceo Gropius con il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, nell’ambito del “PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) – MISSIONE 4 “Istruzione e ricerca ”COMPONENTE 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” INVESTIMENTO 1.6 “Orientamento attivo nella transizione scuola-università”.

A partire dal prossimo mese di gennaio 2024 le classi VMA e VMB del Liceo Musicale svolgeranno un progetto, coordinato dal M° Luca Palladino, docente del Conservatorio di Monopoli e dal prof. Vincenzo Izzi, docente del Liceo Musicale Gropius.

Il progetto è articolato in cinque moduli da tre ore e vede il coinvolgimento di tutti i docenti e tutti gli studenti delle classi VMA e VMB del Liceo Musicale.

Perché è importante questo protocollo

La transizione dal liceo all’università rappresenta un momento cruciale nella vita di ogni studente, segnando il passaggio da un ambiente educativo più strutturato a uno caratterizzato da maggiore autonomia e responsabilità. Questa fase di transizione è di fondamentale importanza, poiché non solo influisce sul successo accademico, ma anche sullo sviluppo personale e professionale a lungo termine degli individui.

 

Sviluppo dell’Autonomia e delle Competenze Personali

Una delle sfide principali durante la transizione all’università è il passaggio da un ambiente in cui gli studenti sono guidati e supervisionati a uno in cui devono assumersi maggiori responsabilità per il proprio apprendimento. Questa nuova autonomia richiede lo sviluppo di competenze personali, come la gestione del tempo, la pianificazione e l’organizzazione. Imparare a gestire in modo efficace queste competenze è essenziale per affrontare il carico di lavoro accademico impegnativo dell’università e per prepararsi al successo futuro nella vita professionale.

 

Esplorazione delle Passioni e delle Interesse

L’università offre agli studenti l’opportunità di esplorare e approfondire le proprie passioni e interessi. Durante il periodo del liceo, gli studenti possono essere limitati nei loro studi a causa di vincoli curricolari. All’università, invece, è possibile scegliere corsi più specifici e personalizzati, consentendo agli studenti di scoprire le proprie vocazioni e di concentrarsi su ciò che amano veramente. Questa fase di esplorazione è fondamentale per la realizzazione personale e la costruzione di una carriera soddisfacente.

 

Costruzione di Relazioni e Reti Professionali

L’università offre un ambiente ricco di opportunità sociali e professionali. Gli studenti hanno la possibilità di costruire relazioni significative con professori e compagni di studio, creando reti che possono rivelarsi preziose nel mondo del lavoro. Partecipare a eventi accademici, progetti di ricerca e attività extracurriculari permette agli studenti di ampliare il loro orizzonte e di connettersi con individui che condividono interessi simili.

 

Sfide Accademiche e Crescita Personale

La transizione all’università porta inevitabilmente a nuove sfide accademiche. La complessità dei corsi e la richiesta di pensiero critico mettono alla prova gli studenti, stimolandoli a superare i propri limiti. Affrontare queste sfide contribuisce non solo alla crescita accademica, ma anche a quella personale, fornendo agli studenti una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie capacità.

 

In conclusione, la transizione dal liceo all’università rappresenta un momento di fondamentale importanza nella vita di uno studente. Oltre a fornire una solida base accademica, questo periodo offre l’opportunità di sviluppare autonomia, esplorare passioni, costruire relazioni e affrontare sfide che contribuiranno al successo sia accademico che professionale. Gli studenti che affrontano questa fase con impegno e consapevolezza sono meglio preparati per affrontare le sfide della vita adulta e per costruire una carriera appagante e soddisfacente.

 

MODULO POLIRTIMIA (M° BALDONI)

Ven 12 gennaio 2024

Sab 13 gennaio 2024

 

 

 

MODULO MUSICA D’INSIEME (M° DI LEO)

Mer 24 gennaio 2024

Mer 31 gennaio 2024

 

 

MODULO CANTO CORALE (M° BUZZAVI)

Mar 6 febbraio 2024

 

MODULO INFORMATICA MUSICALE (M° RELANDINI)

Mar 20 febbraio 2024

 

MODULO EAR TRAINING (M° FURLEO SEMERARO)

Ven. 23 febbraio