Seleziona una pagina

In occasione del 79° Anniversario della Fondazione della Repubblica, lunedì 2 giugno 2025, la Prefettura di Potenza ha organizzato un ricco programma, articolato su mattina e sera, che vedrà il Liceo Musicale e Coreutico Walter Gropius di Potenza partecipare con grande orgoglio. La manifestazione, che si terrà tra il Parco Montereale, Piazza Mario Pagano e il Teatro Comunale “Francesco Stabile”, vedrà il nostro istituto protagonista in un evento serale, sottolineando l’importanza della presenza della scuola nelle celebrazioni istituzionali e il suo ruolo centrale nel tessuto culturale del territorio.

 

Il Programma della Giornata

Le celebrazioni inizieranno alle ore 9:30 al Parco Montereale con l’esecuzione , dove il Prefetto Michele Campanaro, accompagnato dalle massime autorità civili e militari, deporrà una corona d’alloro al Monumento ai Caduti. Successivamente, alle ore 10:45, in Piazza Mario Pagano si svolgerà la cerimonia dell’alzabandiera, con lo schieramento dei reparti militari interforze, delle Associazioni combattentistiche e d’Arma, e dei Gonfaloni della Provincia, del Comune di Potenza e dei Comuni della provincia. Un momento suggestivo sarà la calata del bandierone tricolore sulla facciata del Palazzo del Governo, a cura dei Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Potenza, che avverrà mentre studenti e docenti del Liceo Gropius suoneranno e canteranno l’inno nazionale italiano.

Seguiranno la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica e gli interventi del Presidente della Consulta provinciale studentesca e delle massime Autorità istituzionali.

In serata, alle ore 18:45, nel Teatro Comunale “Francesco Stabile” di Potenza, si terrà una performance musicale e coreutica offerta alla città dai docenti e dagli studenti del Liceo “Walter Gropius” di Potenza e dell’Istituto di Istruzione Superiore Statale “Flacco – Battaglini” di Venosa. Al termine, il Prefetto di Potenza consegnerà dodici onorificenze dell’Ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”.

Un Impegno per la Memoria e i Valori Repubblicani

Essere presenti come scuola alle celebrazioni della Festa della Repubblica rappresenterà un momento di profonda significanza per il Liceo Gropius. La data del 2 giugno non è solo un anniversario, ma un simbolo di democrazia, unità e progresso, valori che la nostra istituzione si impegna a trasmettere alle nuove generazioni. In questo giorno storico, in cui nel 1946 le donne italiane votarono per la prima volta, il nostro istituto renderà omaggio a questo traguardo di civiltà attraverso l’arte, linguaggio universale capace di unire e ispirare. La performance dell’ensemble di sassofoni con “Fidanzata Avventurosa” di Giuseppe Verdi, eseguita dagli studenti delle classi II, III e IV, celebrerà i temi della speranza e della rinascita, ricordando il ruolo delle donne nella costruzione della Repubblica.

Un Programma Artistico di Eccellenza

Il Liceo Gropius contribuirà alla serata con una serie di esibizioni che spazieranno dalla musica classica alla danza contemporanea, coinvolgendo studenti e docenti in un dialogo artistico di alto livello. Tra i momenti salienti, le interpretazioni del prof. Saverio Sangiacomo, accompagnato da un ensemble di docenti, con brani come “Non ti scordar di me” di De Curtis e “Funiculì Funiculà” di Turco/Denza, renderanno omaggio alla tradizione musicale italiana e napoletana. Gli studenti del Liceo Coreutico, con la coreografia “La forza dell’unione” della classe 3MBC, curata dalla prof.ssa Luana D’Anzi, esploreranno il potere della coesione attraverso la danza, offrendo un messaggio di speranza e resilienza.

Non mancheranno momenti di contaminazione culturale, come il medley “Miller Magic” di Glenn Miller, che riporterà il pubblico nelle atmosfere swing degli anni ‘40, con una performance che unirà l’ensemble di sassofoni e una coreografia della classe V del Liceo Coreutico. Questi contributi metteranno in evidenza la capacità del Liceo Gropius di coniugare tradizione e modernità, offrendo una proposta artistica che parlerà al cuore di ogni generazione.

La Presenza sul Territorio: Un Valore Fondamentale

La partecipazione del Liceo Gropius alle celebrazioni del 2 giugno non sarà solo un atto simbolico, ma una testimonianza concreta del suo radicamento nel territorio potentino. La scuola si configura come un punto di riferimento culturale per la città e, un luogo in cui la formazione artistica si intreccia con l’impegno civico. Attraverso eventi come questo, il Liceo Gropius dimostrerà di essere non solo un’istituzione educativa, ma anche un motore di crescita culturale e sociale per la comunità. La collaborazione con l’Istituto “Flacco – Battaglini” di Venosa e le istituzioni locali permetterà di creare un momento di condivisione che valorizzerà il talento dei nostri studenti e docenti, rafforzando il legame tra la scuola e il territorio.

Un Messaggio per il Futuro

Le celebrazioni del 79° Anniversario della Repubblica Italiana rappresenteranno per il Liceo Gropius un’occasione per riflettere sui valori fondanti della nostra nazione e per rinnovare il nostro impegno nella formazione di cittadini consapevoli e attivi. La musica e la danza, protagoniste della serata, saranno strumenti potenti per educare al bello, all’armonia e alla collaborazione, principi che rispecchiano gli ideali della Repubblica.

Ringraziamo in anticipo tutti i partecipanti – studenti, docenti e coordinatori, che renderanno possibile questo evento. Continueremo a lavorare con passione per essere una presenza viva e significativa nel nostro territorio, promuovendo la cultura e i valori democratici che il 2 giugno rappresenta.