Seleziona una pagina

Il talento incontra la cultura: quattro studenti del Gropius sul set del film documentario dedicato a Rocco Scotellaro

Una giornata indimenticabile per quattro studenti del nostro Liceo Musicale, che il 29 ottobre 2025 sono stati protagonisti delle riprese del documentario “Uno si distrae al bivio”, prodotto da Caucaso Soc. Coop. e Fedelissimi srl, con la regia di Alessandra Lancellotti.

Vito Summa, Aurelia De Bonis, Antonio Lasaponara e Francesco Santarsiero, accompagnati dalla Prof.ssa Milena L’Amico, hanno prestato la loro voce e il loro talento per interpretare giovani contadini che intonano un canto popolare lucano, contribuendo così a un progetto cinematografico di grande valore culturale e territoriale.

Un ponte tra passato e presente

Il film-documentario, ispirato all’omonimo racconto di Rocco Scotellaro e alla sua opera di inchiesta “Contadini del sud”, rappresenta un’importante operazione di memoria e valorizzazione della cultura contadina lucana. Le riprese si sono svolte presso le suggestive grotte di Sant’Antuono di Oppido Lucano, un luogo che incarna perfettamente il legame profondo tra il paesaggio lucano e la sua storia.

Il progetto mette in dialogo i contadini raccontati da Scotellaro con le nuove generazioni che vivono oggi lo stesso territorio, affrontando temi di grande attualità come lo spopolamento delle aree rurali e il rapporto tra i giovani e le proprie radici culturali.

Un’esperienza formativa unica

Questa collaborazione rappresenta un esempio concreto delle straordinarie opportunità che il Liceo Artistico-Coreutico-Musicale “Walter Gropius” offre ai propri studenti. Partecipare a un set cinematografico professionale, lavorare con registi e produttori affermati, contribuire alla realizzazione di un’opera destinata ai festival internazionali: sono esperienze che vanno ben oltre la didattica tradizionale e che arricchiscono il percorso formativo dei nostri ragazzi.

Il Liceo Gropius si conferma ancora una volta un’istituzione capace di aprire porte, creare connessioni con il territorio e il mondo della cultura, e offrire ai propri studenti occasioni per mettere in pratica le competenze acquisite in contesti reali e stimolanti. La preparazione al canto popolare lucano, curata dalla Prof.ssa L’Amico, ha permesso ai ragazzi di riscoprire e valorizzare il patrimonio musicale della nostra regione, diventando custodi e interpreti di una tradizione che merita di essere tramandata.

Un ringraziamento speciale

Un sentito ringraziamento va alla produzione del film, che ha creduto nel talento dei nostri studenti, alla Prof.ssa Milena L’Amico per l’impegno nella preparazione dei ragazzi, e naturalmente ai quattro giovani protagonisti che hanno rappresentato con professionalità e passione il nostro Liceo.

Questa esperienza dimostra come la scuola possa essere un laboratorio vivo di cultura, dove l’arte, la musica e la memoria storica si intrecciano per formare cittadini consapevoli e artisti sensibili.

Siamo orgogliosi dei nostri studenti e non vediamo l’ora di vedere il risultato finale di questo importante progetto cinematografico sui grandi schermi dei festival internazionali.

Il Liceo Artistico-Coreutico-Musicale “Walter Gropius” continua a investire nelle opportunità formative dei propri studenti, credendo fermamente che l’eccellenza nasca dall’incontro tra studio, talento e esperienze concrete nel mondo dell’arte e della cultura.