FAGUSART
In seguito alla richiesta di collaborazione da parte dell’Associazione “AMICI di SASSOlino” di Sasso di
Castalda (PZ), per l’organizzazione e gestione di un grande evento di valenza territoriale denominato
“FagusART, che vedrà coinvolti gli alunni dei Licei Artistici del territorio e non insieme gli alunni delle Scuole
Medie di primo grado del territorio e non, che insieme ai propri docenti animeranno una giornata
all’interno della faggeta del Bosco “La Costara”, all’insegna dell’arte e del rispetto della natura, il Liceo
Artistico “W. Gropius” nel ritenere meritevole l’iniziativa a fini didattici-educativi ha ritenuto di partecipare
attivamente alla realizzazione del progetto, attraverso un percorso di alternanza scuola lavoro per alcune
classi dei seguenti indirizzi di studio del Liceo Artistico: architettura e ambiente, arti figurative, audiovisivo e
multimediale, grafica e scenografia.
“FagusART” è la costruzione di un’idea di carattere culturale che nasce dalla consapevolezza che
soltanto attraverso interventi di valorizzazione del nostro patrimonio naturale e paesaggistico mirati e il
recupero della propria memoria storica e delle tradizioni popolari sia possibile favorire il radicamento, il
mantenimento e l’arricchimento della cultura del proprio territorio e quindi determinare un duraturo
sviluppo sostenibile delle nostre Comunità.
Un progetto di valenza pluriennale, con cadenza annuale, che prevede la realizzazione di un vero e
proprio Museo di Land ART all’interno del bosco “La Costara” di Sasso di Castalda (PZ), lungo il sentiero la
“via del faggio” che dall’area picnic arriva al Faggio di San Michele, caratterizzato da opere d’arti eseguite
dall’artista sul posto con materiali naturali. Le opere saranno realizzate, una all’anno, dagli alunni del Liceo
Artistico “W. Gropius” di Potenza e da esperti esterni, entro il mese di Aprile, su tema indicato
dall’Associazione.
Si prevede, altresì, l’organizzazione e gestione di un’Estemporanea di Pittura e di Land ART dal tema:
“il Faggio di San Michele”, osserva l’albero e… immagina!!! che avrà luogo ogni anno nel mese di maggio
presso il bosco “La Costara” di Sasso di Castalda (PZ).
In particolare, l’estemporanea si divide in due sezioni:
1) Estemporanea di Pittura, rivolta a tutti gli alunni dei Licei Artistici del territorio e non;
2) Estemporanea di Land ART, rivolta a tutti gli alunni delle Scuole Medie di primo grado del territorio
e non.
Il progetto è sviluppato con la collaborazione di esperti esterni nel campo dell’Arte, della
Comunicazione e della Grafica e con il patrocinio della Regione Basilicata, Parco dell’Appennino Lucano,