Seleziona una pagina

Sostenere i giovani, anche attraverso l’animazione socio-educativa, e in particolare i giovani con minori opportunità, provenienti da contesti svantaggiati o appartenenti a gruppi vulnerabili ed emarginati, è obiettivo prioritario della nostra scuola, affinché tutti, nessuno escluso, acquisiscano conoscenze e competenze utili a divenire cittadini attivi e impegnati, ispirati da un senso di appartenenza all’Europa. Con questi obiettivi la prof.ssa Annarita Caporusso, docente di Arti Figurative presso il liceo Artistico e Liceo Musicale e coreutico- “W.Gropius”, ha proposto il progetto didattico previsto dal bando regionale nell’ Art.3 punto 2 c. circa le misure da adottare per conseguire gli obiettivi dei laboratori emozionali che prevedono le seguenti azioni finanziabili: acquisto e uso di attrezzature multimediali, strumenti musicali, materiali per il disegno e le belle arti, attrezzature per attività di arteterapia, musicoterapia, didattiche e formative e salutistiche per arti visive, danza e teatro, al fine di educare all’Armonia dei comportamenti attraverso l’armonia dell’arte.

Il progetto, risultato il primo nella graduatoria generale della Regione Basilicata, mira alla realizzazione di una stanza adeguatamente arredata e curata che sarà il setting ideale, sicuro, protetto, accogliente per la realizzazione dello stesso. Inoltre mira a sviluppare le capacità espressive degli alunni coinvolgendoli in un’attività dove possano vivere l’arte sviluppando la creatività in modo libero. La creatività contribuisce ad affrontare in modo costruttivo le decisioni nelle diverse situazioni e contesti di vita e i diversi problemi i quali, se lasciati irrisolti, possono causare stress mentali e tensioni fisiche soprattutto dopo aver vissuto gli anni del covid.

L’attività creativa sperimentata dai giovani permetterà di sviluppare una personalità libera e responsabile in grado di trovare un equilibrio tra le proprie parti emotive e razionali, permettendo loro di esprimere pienamente tutte le loro capacità. Con questo progetto il “ Gropius” vuole promuovere un processo di rinascenza culturale ed economica, attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale per farne una fonte di ricchezza etica estetica economica, e con la diffusione di stili di vita più sani ed armoniosi per vincere il covid e per creare un mondo migliore.