Seleziona una pagina

Una giornata di grande significato educativo e culturale ha coinvolto oggi tutte le studentesse e gli studenti delle classi prime del Liceo Artistico “Walter Gropius” di Potenza, che hanno effettuato la loro prima uscita didattica presso la suggestiva Villa Romana di Malvaccaro.

L’iniziativa, che segna simbolicamente l’avvio del percorso artistico-culturale dei nostri giovani allievi, ha visto la partecipazione entusiasta di tutti gli studenti, accompagnati dalle professoresse Lamattina, Di Felice, Bochicchio, D’Anzi, Grippa, Chiucini, Buchicchio, Verrastro, Ronca, Mancino, Guarino, Florio, Ostuni e Pafundo, che hanno saputo trasformare questa esperienza in un momento di apprendimento coinvolgente e formativo.

Una sinergia virtuosa tra istituzioni

Particolarmente significativa è stata l’accoglienza riservata alla comitiva dalla dott.ssa Saponara del Comune di Potenza, che ha dimostrato ancora una volta la preziosa sinergia esistente tra il nostro Istituto e l’Amministrazione comunale. Questa collaborazione, che trova il suo fulcro nell’impegno del Sindaco e dell’Assessore alla Cultura Roberto Falotico, rappresenta un esempio virtuoso di come le istituzioni possano lavorare insieme per offrire ai giovani opportunità formative di qualità.

La squisita disponibilità e l’accoglienza della dott.ssa Saponara hanno reso questa visita un’esperienza memorabile, arricchendo il percorso educativo dei nostri studenti con professionalità e passione per il patrimonio culturale del territorio.

L’accoglienza al centro del progetto educativo

Questa uscita didattica si inserisce nel più ampio programma di accoglienza che il Liceo Gropius ha attentamente pianificato per le classi prime. L’obiettivo è quello di avviare quel prezioso percorso di conoscenza reciproca tra i ragazzi e di favorire la costruzione delle dinamiche di gruppo all’interno di ciascuna classe, elementi fondamentali per creare un ambiente di apprendimento sereno e stimolante.

Inclusione e partecipazione: valori cardine del Gropius

Motivo di particolare soddisfazione è stata la presenza e la partecipazione attiva di tutti gli studenti, compresi quelli con disabilità, che hanno vissuto questa esperienza con grande entusiasmo. Questo aspetto sottolinea ancora una volta l’attenzione che il nostro Liceo riserva all’inclusione, garantendo a ogni allievo la possibilità di partecipare pienamente alle attività didattiche e formative.

L’entusiasmo dimostrato da tutte le studentesse e tutti gli studenti durante la visita alla Villa Romana di Malvaccaro conferma la validità delle scelte educative del nostro Istituto e rappresenta un prezioso punto di partenza per il cammino formativo che li attende.

Questa prima uscita “artistica” segna l’inizio di un percorso che accompagnerà i nostri allievi alla scoperta del patrimonio culturale del territorio, contribuendo alla loro formazione non solo come futuri artisti, ma anche come cittadini consapevoli e responsabili del proprio patrimonio culturale.