Seleziona una pagina

L’I.C. “Torraca-La Vista” e il Liceo Musicale “Walter Gropius” di Potenza, eccellenze del panorama musicale lucano, hanno da tempo stretto un’alleanza didattica i cui frutti saranno nuovamente  celebrati con un evento speciale: un concerto di brani a quattro mani per pianoforte che si terrà martedì 18 febbraio 2025 alle ore 17:00 nell’aula 10 del Liceo “Walter Gropius” in Via Anzio, 4 a Potenza.

Come ben noto, l’esecuzione a quattro mani rappresenta un’esperienza pedagogica unica, un vero e proprio “laboratorio” di collaborazione musicale. La necessità di sincronia, di ascolto reciproco e di adattamento dinamico tra i due esecutori favorisce lo sviluppo di competenze trasversali fondamentali: il senso di responsabilità, la capacità di lavorare in team, la gestione delle emozioni e l’apertura all’altro.

Per gli studenti delle scuole medie ad indirizzo musicale, questa pratica si rivela un’occasione preziosa per consolidare le competenze tecniche acquisite, sperimentare nuove sonorità ed esplorare il ricco repertorio pianistico a quattro mani.

Per gli studenti del Liceo Musicale “Walter Gropius”, l’esperienza del concerto rappresenta un momento di crescita artistica e personale. La preparazione li mette alla prova con sfide tecniche ed interpretative di alto livello, stimolando la loro passione per la musica e la loro autostima.

Ma il valore aggiunto di questa iniziativa risiede soprattutto nell’attuazione del “curricolo verticale di musica”, che risponde concretamente alle indicazioni del Ministero dell’Istruzione e del Merito. “Pomeriggio in bianco e nero” è un percorso di apprendimento musicale concreto e strutturato che accompagna gli studenti nella loro crescita musicale e non fornedo loro una solida base di conoscenze e competenze musicali e sviluppando un amore duraturo per la musica e la capacità di esprimersi attraverso di essa.

La collaborazione tra scuole di diverso ordine e grado promuove un approccio didattico integrato, in cui gli studenti più giovani sono ispirati e guidati dai “colleghi” più grandi, creando un virtuoso circolo di apprendimento e di crescita reciproca.

“Pomeriggio in bianco e nero”  è simbolicamente un ponte musicale tra generazioni, un’occasione per celebrare il talento e la passione condivisa per la musica. Un evento che testimonia l’impegno delle due istituzioni nel promuovere la cultura musicale e nel valorizzare il ruolo educativo della pratica strumentale.

L’appuntamento è dunque un’occasione imperdibile per assistere a una performance di grande valore artistico e pedagogico, un’esperienza che incanterà il pubblico e resterà impressa nella memoria dei giovani protagonisti.